L’11 luglio è stato il giorno dell’ultimo appuntamento di questo primo ciclo di incontri del format che prende il nome da questo corporate blog “Il Salotto del Caffè. Ne parliamo tra amici col profumo di caffè nell’aria”. Il Salotto del Caffè è il blog aziendale di Caffè Carbonelli, da quando è nato, circa due anni fa, […]
Quella questione dei quadri, in Novecento, che stanno là da sempre poi chissà perché e per come, se in accordo col chiodo o no, ad una certa ora di un dato giorno Fràn, e vanno giù. Quella questione è stupenda. Spiega l’inspiegabile. Cioè non lo spiega. È inspiegabile. È il respiro rilassante dell’inspiegabile. È stupenda. […]
Fatemi il piacere, non iniziamo con la passione per lo sport, e con il solito “per colpa di alcuni facinorosi…” e tutte le ipocrite e inutili menate che in termini penali, estremizzando il concetto, potrebbero essere definiti come “favoreggiamento”. Fuori e dentro gli stadi, che ospitino partite di calcio, concerti, messe, o qualsivoglia spettacolo periodico […]
La tazzina di caffè come il simbolo del tempo che possiamo dedicare per condividere qualcosa @domitilla #SMWmilan #duegradiemezzo — stefania bordignon (@stefaniabordig) 21 Febbraio 2014 In due mesi e poco più dall’uscita, per Sperling&Kupfer, di Due gradi e mezzo di separazione. Come il networking facilita la circolazione delle idee (e fa girare l’economia), spesso mi […]
“…Ci piace l’Italia che considera il lavoro ben fatto il centro, il motore, l’anima del processo di cambiamento, l’approccio in grado di tenere assieme l’ebanista e il maker, l’azienda agricola e il rural hub, il cantiere edile e l’impresa di pannelli solari, il borgo antico e la smart city. L’Italia che pensa che ciò che va quasi bene […]