Chi mi conosce sa che non sono un appassionato di caffè, ne bevo due o tre, non al giorno, alla settimana (ma questo non ditelo a Luca Carbonelli). Sono un grande appassionato di creatività, però, e, come vedremo tra poco, la creatività e il caffè hanno un legame sottile e fruttuoso. Alcune delle nostre attività […]
Napoli piange come una madre senza marito che la guida. Parliamo dello Stato e della Chiesa nei confronti dell’Italia: una famiglia spezzata e le sue implicazioni psicologiche per lo sviluppo della società e dell’individuo
Quando ci arriva un paziente in una situazione di emergenza (delirio psicotico, scompenso) la prima cosa che facciamo è agire sull’emergenza stessa: lo inviamo allora allo psichiatra che gli darà il farmaco, che momentaneamente servirà a contenere la crisi. Ma l’intervento non può essere ridotto alla pillola, successivamente infatti, quando la crisi (la situazione di […]
Ieri, in tarda serata, mio fratello, simulando una vocina da bambino mi chiede: ”Me li fai i dolcetti al cioccolato?” Ci penso due secondi, è tardi, sono quasi le 23:00, ma mi alzo e vado in cucina. Controllo se ho tutti gli ingredienti necessari, e la cucina assume l’aspetto di un laboratorio magico. La serenità […]
Davanti alla tazza di caffè del lunedì, quello più importante intendiamoci, quello che serve a mettere in moto il pensiero creativo di qui ad una settimana, mi vengono in mente molti amici e conoscenti che mi chiedono che cosa ne pensi del fenomeno del coaching e delle varie tecniche per diventare leader in breve tempo. […]