“Se steve Jobs fosse nato a Napoli” è una delle provocazioni che in questi ultimi anni più mi ha fatto riflettere. I limiti e le potenzialità della nostra città che inevitabilmente poi si estendono a quelli di tutto il paese. La difficoltà nel fare impresa in Italia, e soprattutto al sud. L’ingegno e la creatività […]
Quella questione dei quadri, in Novecento, che stanno là da sempre poi chissà perché e per come, se in accordo col chiodo o no, ad una certa ora di un dato giorno Fràn, e vanno giù. Quella questione è stupenda. Spiega l’inspiegabile. Cioè non lo spiega. È inspiegabile. È il respiro rilassante dell’inspiegabile. È stupenda. […]
La tazzina di caffè come il simbolo del tempo che possiamo dedicare per condividere qualcosa @domitilla #SMWmilan #duegradiemezzo — stefania bordignon (@stefaniabordig) 21 Febbraio 2014 In due mesi e poco più dall’uscita, per Sperling&Kupfer, di Due gradi e mezzo di separazione. Come il networking facilita la circolazione delle idee (e fa girare l’economia), spesso mi […]
Su quel lato di Corso Secondigliano il sole arrivava più tardi. Lo sapevo bene, ci passavo ogni giorno, andata e ritorno, da ottobre a giugno, diretto alla Scuola Media Statale Giuseppe Moscati, proprio lui, il medico dei poveri, che un giorno lo avrebbero fatto beato e poi, e pe’ forza, santo, ma a quel tempo […]
“Raccontare storie è il mio modo di partecipare a questo intrepido, talvolta disperato, sempre straordinario processo di innovazione sociale fatto di persone e luoghi da valorizzare, di connessioni e opportunità da creare, di discorso e spazio pubblico da costruire.” V. Moretti Cari amici, domattina sarà inaugurato il salottino del libro. Qui inviteremo a scrivere autori affermati ed emergenti […]