Bentornati a casa

Quando ero piccolo seguivo spesso mio padre al lavoro. 

Ogni giorno entrava in torrefazione, caricava un bidone pieno di caffè che faceva scendere dai silos, si piegava sulle ginocchia, lo portava sulle spalle fino alla pesatrice e riversava tutto in una enorme macchina di ferro a forma di imbuto. Poi, con tutta la pazienza del mondo, prendeva una busta, la appoggiava sulla bilancia, e premendo un pedale faceva scendere i chicchi di caffè al suo interno. Riempita la busta, la posava per terra e ricominciava tutto il procedimento con una nuova. Ogni tanto capitava che facessi cadere qualche busta per terra. Non per distrazione, ma perché non avevo ancora imparato a muovermi in quegli spazi e in quel tempo.

Spazio e tempo. 

La storia della nostra azienda, nata nel 1981 a nord di Napoli, deve molto a questi due concetti assoluti.
Per i suoi primi vent’anni, la torrefazione Caffè Carbonelli è stata punto di riferimento di tutta la provincia napoletana: tra i nostri clienti c’erano anche rinomati e importanti bar del capoluogo campano.
Poi, con la fine degli anni Novanta, molte torrefazioni hanno cambiato le loro politiche commerciali, e tanti bar hanno deciso di cambiare fornitori per motivi economici, senza pensare alla qualità del prodotto.
I primi anni Duemila sono stati di crisi profonda. Spesso sentivo parlare mio padre e mio fratello maggiore Luigi anche della possibilità di cedere macchinari e marchio, e di cambiare attività. Ma la bravura e la lungimiranza di Luigi ci hanno consentito di reggere l’impatto di questi cambiamenti. Erano gli anni del boom delle monoporzioni, quelli in cui iniziava la produzione delle capsule di caffè: lui e mio padre decisero allora di avvicinarsi a questo nuovo trend iniziando a far commercializzare il nostro prodotto in cialde e capsule. 

Il 2006 è stato l’anno della svolta, perché, quasi per gioco, abbiamo iniziato a vendere i nostri prodotti online su eBay. In Italia era l’avvento dei marketplace e dei social network: da un lato si stava diffondendo il commercio elettronico, dall’altro le persone iniziavano a popolare i social.
Così ho iniziato a conoscere l’eCommerce. Quando ho visto che i nostri prodotti venivano richiesti online e che lo stesso staff di eBay si concentrava sulla nostra storia e sul nostro modo di fare impresa, ho capito che ci trovavamo davanti a un’opportunità importante. 

Ho iniziato a riconoscere il valore dei dati raccogliendoli “da terra” – come mi diceva mio padre quando facevo cadere le buste piene di chicchi di caffè, “Aizamm stu’ ccafè a’ terra” – e ho imparato a comunicare il nostro mondo, i nostri valori e soprattutto quello che per noi voleva dire “preparare il caffè”.
Siamo stati i primi torrefattori a comunicare e a vendere direttamente sulle piattaforme online.
Da lì in poi, abbiamo concentrato la nostra attività commerciale sul canale digitale: nel 2010, subito dopo il successo con eBay, è nato Caffè Carbonelli Shop e nel 2015 abbiamo iniziato a vendere i nostri prodotti anche su Amazon, con risultati sorprendenti e a una velocità impensabile. Si è aperta così la strada verso un rapido processo di internazionalizzazione: oggi siamo presenti su tutti i canali europei, abbiamo registrato il marchio in Asia e siamo sbarcati su Alibaba.

Di questo successo, i clienti sono il nostro capitale più importante. Un capitale fatto di esperienze ed emozioni che vanno coltivate e alimentate ogni giorno. Nel momento stesso in cui abbiamo aperto le porte di Caffè Carbonelli a 7 miliardi di potenziali clienti, abbiamo cercato un modo di comunicare diverso dal solito: da qui l’idea del Salotto del Caffè, un luogo fisico e virtuale in cui invitare tutti i nostri amici e clienti a discutere degli argomenti più disparati, davanti a una buona tazza di caffè. Dopo una prima e positiva esperienza, nella quale si è parlato di Italia, quella fatta di sapori e arte, ma anche di aziende, musica, libri e interessi, abbiamo deciso di riaprire le porte del nostro blog a tutti gli utenti, per tornare a conversare delle nostre passioni.

Il nuovo blog è diviso in quattro categorie: lungo, ristretto, (s)corretto ed espresso. 

Nella prima categoria, proporremo approfondimenti che sappiano fornire un’informazione completa su un argomento e stimolare la curiosità di chi ci legge; nella seconda, ristretto, troveremo notizie e contenuti brevi, ma interessanti e pertinenti. In (s)corretto proporremo degli argomenti con un taglio un po’ fuori dalle righe, sempre nel rispetto delle persone e dei temi trattati. Nella quarta categoria invece, espresso, saranno presenti le ultimissime, le “breaking news” più interessanti. 

Sarà un salotto in cui chiacchierare e confrontarsi serenamente, lasciandovi il vostro spazio e cercando di ricordare a tutti che abbiamo sempre bisogno del nostro tempo. Magari accompagnati da una buona tazza di caffè.

E allora, bentornati a casa. Cercheremo di farvi sentire in famiglia. Come sempre.

Luca Carbonelli

Luca Carbonelli

Imprenditore, esperto di Marketing ed ecommerce, con particolare preparazione nella gestione della piattaforma Amazon. Dal 2004 gestisce l'azienda di famiglia, la Torrefazione Carbonelli s.r.l. di cui è fautore della trasformazione digitale che le ha permesso di imporsi nel mercato online come punto di riferimento del made in italy nel settore food & beverage.
È consulente esterno in gestione aziendale, trasformazione digitale, marketing e comuniaczione; ecommerce, Amazon. Effettua corsi di formazione in management delle pmi, maketing, digital marketing, ecommerce, gestione della piattaforma Amazon. È autore di "Falla esplodere. Come una piccola impresa può affrontare la trasformazione digitale".

Impegnato nel sociale, è stato per 5 anni vice presidente del gruppo giovani della CNA (confederazione nazionale artigianato).

Lascia un commento

Your email address will not be published.