La stampa lenticolare. Dalla Sicilia i ragazzi di Tre D

“Tre D” è l’unica azienda in Europa specializzata nella stampa lenticolare, un’avanzata tecnologia che permette di stampare immagini con effetti tridimensionali e di movimento. Grazie allo sviluppo di una tecnica estremamente innovativa, l’H3D® System lenticolare, il giovane team di Tre D ha dato vita ad una nuova generazione di stampe 3D ad alta definizione. Perché la comunicazione semplice ed efficace esiste ancora e la stampa lenticolare ne rappresenta un esempio.

Tre D nasce nel 1998 come società specializzata nelle stampe lenticolari. Quali passi avanti sono stati fatti nel vostro settore negli ultimi 15 anni?
La stampa lenticolare è una tecnica antica, molti di noi ricordano le figurine animate utilizzate come gadget nelle confezioni di formaggini, ma se accostassimo quei prodotti alle stampe lenticolari H3D® realizzate oggi stenteremmo a credere che sono la stessa cosa, e di fatto non lo sono.
Il settore della stampa lenticolare ha subito nell’ultimo decennio una profonda rivoluzione, supportato da significative innovazioni nel mondo della computer grafica e della stampa, che permettono di ottenere una precisione nanometrica. La nitidezza e il livello di qualità della stampa lenticolare che oggi riusciamo ad ottenere la rende applicabile ad usi che in passato sarebbero stati impossibili, basti pensare agli utilizzi fatti da noti brand nell’instore marketing, agli inserti promozionali all’interno delle riviste o alle pensiline di attesa bus nei più eleganti circuiti di pubblicità esterna.

Come è nata l’idea di sviluppare l’H3D® System lenticolare?
Il nostro obiettivo è da sempre la qualità! H3D® System nasce come sistema proprietario elaborato dalla congiunzione di software, materiali e processi di stampa che danno vita ad un risultato lenticolare di altissimo livello. Originariamente nato per soddisfare le esigenze di designer, architetti e artisti, è adesso applicato all’intera gamma produttiva per garantire una qualità impeccabile su ogni tipologia di progetto e formato.

Secondo voi quale sarà il futuro della stampa lenticolare?
I confini della stampa lenticolare si ampliano ogni giorno di più. Data la sua estrema flessibilità e personalizzazione, questa tecnica si adatta ad infinite tipologie di utilizzi, che impariamo a scoprire anche noi insieme ai nostri clienti. Il processo di ottimizzazione e consulenza che offriamo, aiuta i creativi a “pensare lenticolare” e ci consente di superare sfide sempre nuove. Per rispondere alle esigenze di una tridimensionalità ancora più profonda, di un movimento super fluido e di uno spessore ultra ridotto abbiamo creato la nuovissima Linea Extra (XD® Extra Depth, XM® Extra Motion e XS® Extra Slim). Le 3 nuove linee di prodotti consentono di dare vita ad una vera e propria magia su un supporto stampato di pochissimi millimetri di spessore.

Perché definiresti “Tre D” un’azienda “Mad” ?
Fare impresa in Italia non è semplice e in Sicilia per certi aspetti lo è ancora meno. Ma quando si hanno le idee e la voglia di fare, gli ostacoli si superano e i sogni si realizzano. Dieci anni fa abbiamo puntato tutto su una tecnologia di nicchia che abbiamo coltivato e visto fiorire sotto i nostri occhi; siamo partiti con il sogno di diventare il punto di riferimento per la stampa lenticolare in Italia e oggi i nostri clienti, in Italia e all’estero, apprezzano i nostri prodotti per la loro qualità e ci riconoscono una professionalità e una competenza che ci gratifica. Siamo “Mad” perché crediamo nelle potenzialità del nostro paese e nell’importanza delle imprese Italiane, sebbene e soprattutto durante la crisi.

Che consiglio daresti ai giovani che desiderano avviare un progetto imprenditoriale?
Chi nasce con un sogno è giusto che provi a realizzarlo. E’ vero, le condizioni della società odierna non sono molto favorevoli per chi vuole fare impresa, ma se mettiamo da parte per un attimo l’aspetto prettamente economico e produttivo e ci concentriamo su valori più profondi come la collaborazione, lo spirito di squadra e l’onestà intellettuale tutto diventa possibile. Forse è un concetto impopolare e da sognatori ma noi lo siamo stati, reputando sempre la nostra realtà in primo luogo come una comunità di persone e solo dopo come un’azienda, perché nei momenti più difficili essere un team affiatato e coeso fa la differenza.

Se tu facessi parte del Governo Tecnico, quale sarebbe la tua ricetta per aiutare e tutelare i giovani imprenditori italiani?
Immaginando di far parte del governo tecnico, cercherei di ridurre lo svantaggio che una giovane azienda italiana deve affrontare confrontandosi con i vicini Europei, in termini di costi dell’energia, cuneo fiscale, flessibilità nel lavoro e accesso al credito.
L’Italia gode di un patrimonio enorme in termini di creatività e risorse umane, da sempre riconosciuto, bisognerebbe in particolare favorire coloro i quali puntano allo sviluppo di un prodotto innovativo esportandolo in tutto il mondo.

Se avessi la possibilità di parlare con un consulente, cosa gli chiederesti per far funzionare meglio la tua attività imprenditoriale?
Probabilmente chiederemmo come fare a penetrare i mercati esteri in modo funzionale ed efficace. Al nostro esordio abbiamo girato l’Italia con visite capillari proponendo il nostro prodotto fino ad aumentarne gradualmente la notorietà, ci piacerebbe migliorare la diffusione dei nostri prodotti in altri paesi europei, portando lo stile riconosciuto al Made-in-Italy in paesi come l’Inghilterra, la Francia e la Germania in cui la conoscenza del lenticolare è più consolidata e pertanto l’alto livello qualitativo spiccherebbe maggiormente.

Mad in Italy

È un’impresa fare impresa in Italia! Qualcuno se n’è andato, sta pensando di andarsene o se ne andrà per mettere in atto il proprio progetto all’estero. Qualcun altro invece è rimasto, sta decidendo di rimanere o rimarrà per realizzare la propria idea d’impresa qui in Italia. Folle? Forse sì.

Lascia un commento

Your email address will not be published.