Il sentimento dell’Onestà

Parola molto usata ed abusata dall’uomo e dalle collettività, l’onestà indica una caratteristica del comportamento dell’individuo, improntata alla chiarezza, alla trasparenza, in totale assenza di ogni inganno e doppio fine.

In buona sostanza chi è onesto non può essere un bugiardo, un traditore e tanto meno un voltagabbana (la gabbana era la giubba militare che all’occorrenza veniva rivoltata dai soldati sconfitti per passare inosservati dai nemici e salvare la pelle).

Ma può bastare questa semplice accezione di trasparenza per definire compiutamente l’Onestà?

Credo proprio di no. Mancano ancora molti connotati positivi, quelli universalmente attesi dal comune buon senso.

Non si può essere “onesti”, ad esempio, dichiarando la propria indifferenza al bene della collettività o addirittura la propria avidità per il denaro.
Si possono confessare “onestamente” i propri difetti, ma non per questo l’onestà diventa una qualità apprezzabile dagli altri e tanto meno può avere la pretesa di essere una virtù.
L’Onestà deve implicare necessariamente anche il concetto del Bene e, quindi inevitabilmente, anche quello di Moralità.

Una persona si può definire onesta se, oltre ad essere trasparente ed inequivocabile nei propri comportamenti, impronta ogni relazione verso se stesso e verso il prossimo con il bisogno e la ricerca del Bene e del Giusto.

Ecco, quindi, la conditio sine qua non della brava persona, del buon padre di famiglia, del bravo politico, ma anche dell’umano positivismo.
Come, secondo un condiviso parere, chi ha talento e non lo esercita finisce con l’essere sconfitto da chi, senza talento, si esercita quotidianamente a creare qualcosa di buono, altrettanto io penso che l’Onestà sia una virtù che, per dare i propri frutti, debba essere esercitata con convinzione, a tal punto che essa riesca a procurare piacere e redenzione persino in disonesti incalliti.
Il riferimento a Pirandello, per noi salottieri e amanti del caffè, è fin troppo scontato (Cfr. Luigi Pirandello, “Il piacere dell’Onestà”).

Grazie per il caffè, davvero squisito.

Pino Cito

Medico-chirurgo specialista in ginecologia ed ostetricia. Gia' docente universitario, attualmente in pensione. Appassionato d'arte e fotografia, ama il giardinaggio, i viaggi e le buone letture.

Lascia un commento

Your email address will not be published.