La guerra del caffè

“Coffee has protected san franciscans from
bitter low 60’s temperatures for decades.”
The Coffee Wars, 2010

E alla fine sul caffè si può anche scherzare o, per lo meno, fare un po’ di sana ironia su quelli un po’ troppo fissati, sapendo di non offenderli.

Gli abitanti di San Francisco sono i “fissati”per eccellenza: disposti ad aspettare pazientemente in fila per una tazza di caffè, trascorrono moltissimo tempo nelle varie caffetterie della città, discutendo di miscele, aromi e diversi gradi di tostatura.

Così, non ci si stupisce poi troppo se, dai meandri del Web, spunta un mockumentary che descrive – come in un vero documentario di Ken Burns – la guerra del caffè tra le varie torrefazioni della città e i rispettivi seguaci.

The Coffee Wars racconta la storia di due caffetterie rivali di San Francisco, la Blue Bottle e la Ritual Coffee e della quotidiana battaglia dei rispettivi clienti per la supremazia… a colpi di tazze di caffè lanciate direttamente in faccia.

 

 

 

Molto hipster, un po’ ruffiano, ma anche maledettamente divertente, The Coffee War racconta un mondo che forse, per noi guerrieri dell’espresso all’italiana, è qualcosa di totalmente nuovo.

Valentina Spotti

Nasce nel 1984 e vede per la prima volta una pagina web sul finire degli anni Novanta: ci rimane male perché si immaginava chissà cosa. Poi vennero i blog, i social network e YouTube, soprattutto YouTube, dove ha perso innumerevoli ore di sonno e studio saltando di video in video, ma che alla fine le ha regalato una bella idea per una tesi di laurea su reputazione e audiovisivi. Oggi è contributor per Tech Economy e lavora
come web editor per uno dei maggiori portali italiani di informazione
2.0

Lascia un commento

Your email address will not be published.