Caffè Carbonelli e il made in italy del BigTent di Google

Mi è stato chiesto di intervenire per testimoniare la forza e la vitalità che il made in italy – di cui fanno parte anche le imprese più piccole del nostro paese – ha ancora da offrire al mondo. Al BigTent di Google, a Roma il 9 ottobre, si parlerà di come l’impresa Italia può riprendere vigore col passaggio al digitale.

Logo Big Tent

Detta così può sembrare complicata, in realtà dal mio punto di vista, è molto semplice: la digitalizzazione di un’azienda è quell’operazione che in questo periodo storico serve alla sua sopravvivenza, e domani al suo rilancio. Senza mezzi termini, c’è poco da fare. Non è vero che l’innovazione possono farla solo le imprese neonate, le startup.

Riuscire a r-innovare, a digitalizzare quello che è da sempre il tessuto portante della nostra economia – quelle centinaia di migliaia di piccole imprese artigiane impregnate nel nostro territorio – può dare la vera svolta a questa crisi profonda che da ormai più di un decennio ci perseguita senza purtroppo ancora farci vedere segni di vera ripresa all’orizzonte.

Quasi non ci credevo quando è arrivato l’invito come relatore all’evento per parlare dei risultati raggiunti dalla mia azienda. Questa è la cosa che ci dà speranza: che aziende come Google, stanno muovendo qualcosa in questo paese, a beneficio delle pmi, e lo fanno collaborando con le nostre università e il nostro ministero per lo sviluppo. Per diffondere una cultura di impresa moderna a 360°.

Modererà Riccardo Luna (Giornalista, La Repubblica e Presidente Wikitalia e CheFuturo!) che ancora ringrazio per lo spazio che qualche mese fa mi ha concesso sul suo blog per argomentare della questione.

Interverranno: Riccardo Monti (Presidente ICE), Mario Emilio Cichetti (Direttore generale consorzio prosciutto di San Daniele), Francesco Sacco (Cabina di regia agenda digitale, Presidenza del Consiglio), Susanna Camusso (Segretario Generale, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, CGIL), Ivan Malavasi (Presidente, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, CNA), Ermete Realacci (Presidente, Fondazione Symbola), e il mio amico Filippo Berto (CEO Berto Salotti).

Infine ci sarà il confronto tra Eric Schmidt (presidente del cda di Google) e il Prof. Stefano Micelli (economista, autore di Futuro Artigiano), per il quale avrei fatto di tutto per assistere anche solo da spettatore.

Io sono emozionato al sol pensiero. Spero di riuscire a dare un piccolo contributo alla giornata. E di continuare a far crescere Caffè Carbonelli dove è giusto che cresca, dall’ Italia, nel mondo.

Luca Carbonelli

Imprenditore, esperto di Marketing ed ecommerce, con particolare preparazione nella gestione della piattaforma Amazon. Dal 2004 gestisce l'azienda di famiglia, la Torrefazione Carbonelli s.r.l. di cui è fautore della trasformazione digitale che le ha permesso di imporsi nel mercato online come punto di riferimento del made in italy nel settore food & beverage.
È consulente esterno in gestione aziendale, trasformazione digitale, marketing e comuniaczione; ecommerce, Amazon. Effettua corsi di formazione in management delle pmi, maketing, digital marketing, ecommerce, gestione della piattaforma Amazon. È autore di "Falla esplodere. Come una piccola impresa può affrontare la trasformazione digitale".

Impegnato nel sociale, è stato per 5 anni vice presidente del gruppo giovani della CNA (confederazione nazionale artigianato).

Lascia un commento

Your email address will not be published.