Di seguito, il calendario e il programma completo di questo primo ciclo di incontri.
Il 13 febbraio abbiamo inaugurato “Il Salotto del Caffè. Ne parliamo tra amici col profumo di caffè nell’aria”, in collaborazione con CNA Napoli, con il primo appuntamento: L’artigiano digitalizzato: il made in italy riparte dalle pmi.
Con questo e con gli incontri successivi, riproponendo lo spirito collaborativo con cui nasce questo blog, cercheremo di sensibilizzare le aziende artigiane e non, alla digitalizzazione. Cercheremo di comunicare agli imprenditori gli effettivi vantaggi che questa ormai indispensabile operazione potrebbe portare ad ogni azienda.
Lo faremo con tanti amici, raccontando storie di successo, e cercando, con l’intervento di esperti, di dare un pò di risposte a tanti interrogativi che ancora le imprese si pongono. Proveremo a concentrarci sul perchè digitalizzare la propria azienda, come farlo, i canali primari da sfruttare online, parleremo dell’importanza del corporate blog, dell’uso dei social, proveremo a prepararvi alla trasformazione a cui si andrà incontro, far capire l’importanza della formazione di figure delegate interne all’azienda, quanto conta saper raccontare il proprio prodotto e il proprio lavoro. E lo faremo evidenziando l’impatto positivo che tutto ciò potrebbe avere in termini di fatturato. Il resto nascerà dalle discussioni che saranno toccate anche grazie alla vostra interazione.
Calendario e Programma
Interverranno:
- Osvaldo Danzi si occupa prevalentemente di selezione del personale per le aziende. Negli anni ha cercato di migliorare le modalità di ricerca del personale grazie all’utilizzo dei social media e alla creazione della Community FiordiRisorse con la quale organizza momenti di incontro e di relazione fra aziende e professionisti, indicata Best Practice italiana da Linkedin Italia.
- Luigi Centenaro Primo Personal Branding Strategist italiano, co-autore del libro Personal Branding. Autore del volume Personal Branding in Azienda. ha fondato www.personalbranding.it, il primo sito italiano interamente dedicato al Personal Branding. Dell’argomento è anche docente presso numerose scuole di formazione e istituti universitari.
- Stefano Besana Digital Transformation Senior Consultant in EY. Nel 2013, con Emanuele Quintarelli ha realizzato e promosso la prima Social Collaboration Survey italiana sui temi della social enterprise e delle piattaforme collaborative online. Il suo blog è www.sociallearning.it
- Davide Basile Meglio conosciuto in rete come Kawakumi. Laureato in Economia aziendale alla Federico II di Napoli, un passato tra Ninjamarketing, Estrogeni, Ad maiora, Inova e Triboo digitale, sempre in ambito marketing e webmarketing, oggi è Digital & International Marketing Specialist in Original Marines, dove si occupa di digital marketing, CRM, ed International Communications. Insegna in corsi di formazione e master ed è docente a contratto di “New Media Communication Marketing” al master in Marketing & Service Management all’università Federico II di Napoli.
- Luca Carbonelli È presidente provinciale giovani imprenditori CNA Napoli. Dir. Marketing & Comunicazione Torrefazione Caffè Carbonelli. Da maggio 2012 cura il corporate blog Il Salotto del Caffè, tra i primi corporate blog italiani basato sul crowdsourcing. Da settembre 2013 è project manager per Bloglive.it.
Modererà l’incontro Antonio D’Amore. Giornalista, docente all’università Suor Orsola Benincasa, direttore artistico di RunRadio. Collabora alla cattedra di comunicazione strategica d’impresa.
• Giovedì 17 Aprile. La fine del segreto aziendale. L’importanza dello storytelling per le piccole e medie imprese. Interverranno:
- Giampiero Cito imprenditore, è Direttore Creativo dell’agenzia di comunicazione pubblicitaria Milc, insegna al Master in Comunicazione d’impresa all’Università di Siena e all’Istituto Europeo di Design a Firenze. E’ coautore del libro Mad in Italy. Quindici consigli per fare business in Italia. Nonostante l’Italia. Di prossima pubblicazione dell’autore, Italia Caput Mundi (Rizzoli Etas)
- Antonio Paolo è Strategic Planner dell’agenzia di comunicazione pubblicitaria Milc, è studioso didella semiotica applicata alla comunicazione e alla pubblicità. E’ coautore del libro Mad in Italy. Quindici consigli per fare business in Italia. Nonostante l’Italia. Di prossima pubblicazione dell’ autore, Italia Caput Mundi (Rizzoli Etas)
- Cristiano Carriero ha un debole per lo storytelling e ha deciso di campare di scrittura. C’è chi lo definisce blogger, chi content manager, chi banalmente scrittore. Lui, in attesa di chiarimenti, continua a scrivere. E intanto è impegnato in www.questagenzianonhanome.com
- Vincenzo Moretti Sociologo. Dirige la sezione Società, culture e innovazione alla Fondazione Giuseppe Di Vittorio. Autore di Testa, Mani e Cuore. È ideatore di Le vie del lavoro, inchiesta partecipata promossa da Fondazione Ahref e Fondazione Giuseppe Di Vittorio. Sensemaking, decision making, serendipity, storytelling, processi di competizione, sono i tag che lo aiutano a saperne di più. Scrive attualmente per Resto al Sud, Nòva100 Il Sole 24 Ore, Rassegna Sindacale, Rassegna.it.
- Luca Carbonelli È presidente provinciale giovani imprenditori CNA Napoli. Dir. Marketing & Comunicazione Torrefazione Caffè Carbonelli. Da maggio 2012 cura il corporate blog Il Salotto del Caffè, tra i primi corporate blog italiani basato sul crowdsourcing. Da settembre 2013 è project manager per Bloglive.it.
• Venerdì 16 Maggio. Il digital marketing per le pmi. I profili social aziendali come generatori di social commerce, e l’importanza delle relazioni in rete. Interverranno:
- Luca Conti studia il marketing applicato ai social network fin dal 2007. Da allora segue costantemente l’evoluzione del Web 2.0 per il mondo business. Ha insegnato Web 2.0 e Nuovi indirizzi della rete presso le Università degli Studi di Urbino e di Macerata. Autore di Comunicare con Twitter, pubblicato da Hoepli. Nella stessa collana Web & Marketing 2.0, di cui è curatore, ha pubblicato nel 2012 il titolo Lavoro e carriera con LinkedIn. Collabora con Nova 24 del Sole 24 Ore e da freelance ha scritto o collaborato negli anni per Il Secolo XIX, Class, Rolling Stones, Wired, L’Espresso, Rai News 24.
- Gianluca Diegoli bocconiano anomalo, combatte professionalmente da sempre al pericoloso confine tra marketing online e offline. È consulente indipendente in strategia digitale, blogger dal 2004 su www.minimarketing.it e scrittore. Dopo “91 tesi per un marketing diverso”, ha scritto “Vendere Online” per Il Sole 24 Ore e “Social Commerce” per Apogeo. È professore a contratto in social ed ecommerce all’università IULM a Milano.
- Domitilla Ferrari lavora nel digital di una grande casa editrice dove fa la social media strategist; ha un blog dal 2003 dove parla di comunicazione, marketing, ma soprattutto dei fatti suoi; insegna Social Network e Comunicazione Digitale all’Università di Padova; è autrice di Due gradi e mezzo di separazione. Come il networking facilita la circolazione delle idee (e fa girare l’economia), Sperling & Kupfer.
- Luca Carbonelli È presidente provinciale giovani imprenditori CNA Napoli. Dir. Marketing & Comunicazione Torrefazione Caffè Carbonelli. Da maggio 2012 cura il corporate blog Il Salotto del Caffè, tra i primi corporate blog italiani basato sul crowdsourcing. Da settembre 2013 è project manager per Bloglive.it.
• Venerdì 20 Giugno. Gestione e comunicazione d’impresa. Digital strategy, e corporate blog. Interverranno:
- Alessio Jacona è giornalista, consulente di comunicazione online, fotografo. Si occupa di web 2.0, social networking, new media, innovazione, comunicazione corporate attraverso i social media. Come freelance collabora con Wired, Repubblica, l’Espresso, Agendadigitale.eu e Nòva24 (IlSole24Ore). Tra novembre 2012 e febbraio 2013, è stato inviato sul tema “Invenzioni e nuove tecnologie” per la trasmissione “E Se Domani” in onda su RaiTre. È co-autore del Manuale di Comunicazione Politica in Rete (Apes, 2011).
- Stefano Epifani È titolare della cattedra di Social Media Management, Università di Roma e della cattedra di Produzioni Multimediali all’Università di Urbino Carlo Bo. È Direttore del portale TechEconomy.it, dedicato all’impatto delle tecnologie al business ed alla comunicazione. È consulente di numerose organizzazioni pubbliche e private. Collabora con organismi di ricerca nazionali (Enea, CNR) ed internazionali (Fraunhofer Institute in Germania, Eafit in Colombia). Fa parte di diversi tavoli istituzionali dedicati all’introduzione di sistemi e strumenti di ITC nella Pubblica Amministrazione ed è tra gli estensori dei Vademecum pubblicati da DigitPA per supportare le Amministrazione Pubbliche nell’adozione di modelli e processi operativi orientati al Digitale (Open Government, Comunicazione on-line, Social networking). È autore di diversi testi, tra i quali: Manuale di comunicazione politica on-line (Istituto di Studi Politici San Pio V, 2011); Decidere l’Innovazione (Sperling & Kupfer, 2006); Learning Community: modelli collaborativi di gestione della conoscenza (Franco Angeli, 2004); Business Community: gestire il capitale intellettuale nell’economia della conoscenza (Franco Angeli, 2003); Internet per chi scrive (Gruppo Editoriale Jackson, 1996).
- Filippo Berto è CEO in Berto Salotti. Berto Salotti dal 2000 si è distinta per la sua presenza pionieristica in rete, creando un nuovo segmento competitivo. E’ autore dal 2004 di BertoStory, primo esempio italiano di corporate blog nel settore arredamento Dal 2009 è presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Milano e Monza e Brianza.
- Luca Carbonelli È presidente provinciale giovani imprenditori CNA Napoli. Dir. Marketing & Comunicazione Torrefazione Caffè Carbonelli. Da maggio 2012 cura il corporate blog Il Salotto del Caffè, tra i primi corporate blog italiani basato sul crowdsourcing. Da settembre 2013 è project manager per Bloglive.it.
• Venerdì 11 Luglio. Made in Italy. Saper rinnovare i lavori tradizionali. Il rilancio dell’economia passa dall’artigianato. Interverranno:
- Daniele Vaccarino Dal 12 dicembre 2013 è il dodicesimo presidente nazionale di CNA. Imprenditore metalmeccanico, Vaccarino è nato nel 1952. Figlio d’arte, il papà era un artigiano metalmeccanico, dal 1987 è amministratore della Carmec srl. Presidente della Cna di Torino, è stato vice-presidente della Camera di Commercio del capoluogo piemontese. Appassionato di viaggi e di conoscenza dei popoli, ha partecipato a numerose iniziative umanitarie in Africa. Ha anche contribuito a realizzare una scuola di ceramica in Israele, dove studiano insieme giovani israeliani e palestinesi.
- Giuseppe Oliviero Architetto. È vicepresidente nazionale CNA. Presidente provinciale CNA Napoli. Presidente EBAC- Ente Bilaterale Artigianato Campania.
- Andrea Di Benedetto È vicepresidente nazionale CNA. Imprenditore di prima generazione: 3logic MK, Tunia e SpazioDati. Dal 2011 È presidente di LinkedOpenData Italia (associazione che promuove l’importanza dell’accessibilità dei dati e dell’interoperabilità dei formati, sia come strumento di trasparenza che di sviluppo economico). Socio fondatore di Wikitalia e vicepresidente del Polo Tecnologico di Navacchio.
- Luca Carbonelli È presidente provinciale giovani imprenditori CNA Napoli. Dir. Marketing & Comunicazione Torrefazione Caffè Carbonelli. Da maggio 2012 cura il corporate blog Il Salotto del Caffè, tra i primi corporate blog italiani basato sul crowdsourcing. Da settembre 2013 è project manager per Bloglive.it.
Seguite i successivi post dedicati ai singoli eventi per la prenotazione e gli aggiornamenti.