[VIDEO] Made in Italy. Saper rinnovare i lavori tradizionali. Il rilancio dell’economia passa dall’artigianato

L’ 11 Luglio si è tenuto il sesto ed ultimo appuntamento del primo ciclo di incontri del format “Il Salotto del Caffè. Ne parliamo tra amici, col profumo di caffè nell’aria”, nato in collaborazione tra Caffè Carbonelli e CNA Napoli. Abbiamo voluto chiudere il cerchio tornando sull’argomento del primo incontro: il Made in Italy. Saper rinnovare i lavori tradizionali. Il rilancio dell’economia passa dall’artigianato.

Il Salotto del Caffè

Sono intervenuti: il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, al quale va il mio personale ringraziamento. Incontrai il sindaco un giorno in treno, per me già fu una sorpresa il contesto, di lì cominciamo una piacevole conversazione sullo stato d’essere della città, le difficoltà per i commercianti, le prospettive, e con sommo piacere gli strappai la promessa di un intervento all’appuntamento finale del Salotto del Caffè. E lui ha onorato la promessa con un bell’intervento in cui focalizza l’attenzione sulle prospettive di Napoli come città metropolitana, ma anche sugli effettivi problemi da risolvere per poter rilanciare questo territorio.
Daniele Vaccarino, presidente CNA, a cui analogamente rivolsi l’invito alla mia prima presidenza nazionale CNA, dove avemmo già modo di discutere sullo stato attuale dell’impresa Italia. Peppe Oliviero e Andrea Di Benedetto Entrambi vicepresendidente CNA, il primo con delega all’Europa, il nostro referente a Bruxelles per intenderci, nonché presidente CNA Napoli, e immaginerete i nostri incontri e scontri quasi quotidiani ormai nel tentativo di trovare la via giusta per sviluppare ancor di più la cultura imprenditoriale artigiana sul territorio. Il secondo, con delega al digitale e innovazione, invece, è stato colui grazie a cui ha cominciato ad incuriosirmi il mondo CNA, questa confederazione di artigiani anche “digitali”, makers, e non solo quelli più specificamente innovativi, ma anche e soprattutto coloro che sanno rinnovare i lavori tradizionali in ottica digitale, espandendo il proprio mercato con semplici operazioni che riescano trasportare la cultura aziendale ed il prodotto sul web.

Come di consuetudine ormai, anche questo ultimo incontro è stato moderato dall’amico Antonio D’Amore che sopporta e supporta la mia voglia di fare anche quando è troppo dirompente o sconfortata.

Un ringraziamento particolare a Renato Votta e tutti gli amici di Road TV Italia, che ci hanno permesso di mandare in streaming i nostri incontri.

Qui di seguito la nostra discussione integrale.

Luca Carbonelli

Imprenditore, esperto di Marketing ed ecommerce, con particolare preparazione nella gestione della piattaforma Amazon. Dal 2004 gestisce l'azienda di famiglia, la Torrefazione Carbonelli s.r.l. di cui è fautore della trasformazione digitale che le ha permesso di imporsi nel mercato online come punto di riferimento del made in italy nel settore food & beverage.
È consulente esterno in gestione aziendale, trasformazione digitale, marketing e comuniaczione; ecommerce, Amazon. Effettua corsi di formazione in management delle pmi, maketing, digital marketing, ecommerce, gestione della piattaforma Amazon. È autore di "Falla esplodere. Come una piccola impresa può affrontare la trasformazione digitale".

Impegnato nel sociale, è stato per 5 anni vice presidente del gruppo giovani della CNA (confederazione nazionale artigianato).

Lascia un commento

Your email address will not be published.