A casa mia twittiamo da sempre

[Da un mio vecchio post che oggi sento attualissimo per contenuti e stato d’animo, tanto che mi viene di riprenderlo tra amici qui al salotto, con un briciolo di malinconia. Saranno stati gli ultimi spostamenti, sarà il l’aria natalizia diversa.]

Io non sono mai stato l’estroverso della famiglia. Stamattina leggevo uno dei tanti interessanti articoli sul nuovo modo di comunicare che è ormai entrato nella nostra vita. Ero a casa dei miei genitori.

I miei genitori sono persone semplici, vecchia generazione. Anni ’30 mio padre, anni ’40 mamma. Persone colte dei propri interessi. Delle altre cose li possiamo definire curiosi. Io sono un prodotto della vecchia generazione. Ultimo di tre figli, con dieci anni che mi allontanano da mio fratello, e sette da mia sorella. A casa non ho mai avuto un cazzo da dire. O meglio, ho sempre pensato che c’erano argomenti diversi e modi diversi di comunicare gli argomenti diversi che interessano a generazioni troppo diverse.

Mentre eravamo a pranzo:

mio padre: “We, e allò che hai fatto venerdì a Roma?”

Io: “niente. ho conosciuto il direttore della rivista che mi faccio arrivare, e ho parlato di lavoro con alcuni amici”.

mia mamma: “Embè, che ha detto il direttore? ”

Io: “niente Mà, lui era troppo preso per concentrarsi su di me. Ci siamo solo presentati”.

Eravamo alla frutta, e squilla il telefono. Risponde mia madre.

Mia mamma: “Luca ha conosciuto il direttore della rivista che arriva tutti i mesi”.

Quasi in contemporanea il mio iphone mi notificava qualcosa. Mi è partita una risata, di quelle che solitamente si fanno tra amici. Una risata complice.

Praticamente mia mamma, parlando con mia sorella, mi stava REtwittando. E’ una vita che mi sento in colpa perchè non rendo troppo partecipi i miei di tutto ciò che faccio, mi si dice sempre che sono scostante, ecc. ecc. e ovviamente anche le mie risposte a ciò che mi dicono loro sono sempre un pò così, striminzite. E’ una vita che twittiamo.

Mi sono ritrovato a spiegare loro, cosa è twitter, come funziona, e allo stesso tempo mi rendevo conto che se glielo spiegavo appena l’avevano lanciato, forse erano tra i primi a comprenderlo con facilità. Quando poi gli ho detto che per dire qualcosa su twitter bisogna usare solo 140 lettere, mio padre fa: “Guagliò, se tu usassi tutte le 140 lettere quando parli con noi, noi non avremmo bisogno di doverlo leggere quello che fai”.

E vabbuò. Ma noi è così che ci capiamo. E ci siamo mangiati una sfogliatella.

Luca Carbonelli

Imprenditore, esperto di Marketing ed ecommerce, con particolare preparazione nella gestione della piattaforma Amazon. Dal 2004 gestisce l'azienda di famiglia, la Torrefazione Carbonelli s.r.l. di cui è fautore della trasformazione digitale che le ha permesso di imporsi nel mercato online come punto di riferimento del made in italy nel settore food & beverage.
È consulente esterno in gestione aziendale, trasformazione digitale, marketing e comuniaczione; ecommerce, Amazon. Effettua corsi di formazione in management delle pmi, maketing, digital marketing, ecommerce, gestione della piattaforma Amazon. È autore di "Falla esplodere. Come una piccola impresa può affrontare la trasformazione digitale".

Impegnato nel sociale, è stato per 5 anni vice presidente del gruppo giovani della CNA (confederazione nazionale artigianato).

Lascia un commento

Your email address will not be published.