Come bere un caffè secondo il galateo

Così come abbiamo parlato delle buone maniere per offrire un caffè è giusto ora soffermarci sul bon ton per come degustarlo.

come bere un caffè secondo il bon ton

Forse è ancora più importante trattare questo tema in quanto chi ci guarda può trarre delle conclusioni affrettate su come siamo, semplicemente osservando il nostro modo di degustare la nera bevanda.

Bere un caffè ad un pranzo, ad una cena ma anche in un bar, è un gesto dal quale si può intuire quanto siamo padroni del bon ton.
Riteniamo che le regole più importanti siano poche ma sostanziali: Il caffè non va mescolato come la polenta, ma semplicemente muovendo il cucchiaino dal basso verso l’alto o viceversa per fare in modo che l’aroma dello stesso si sprigioni completamente.

Il cucchiaino và riposto sul lato destro del piattino senza assolutamente portarlo alla bocca. Il piattino con la tazzina poggiata và tenuto con la mano sinistra e il cucchiaino viene usato con la mano destra senza che questo urti rumorosamente le parenti della tazza.
La tazzina va portata alle labbra e non il contrario. Infine tutte le dita devono stare insieme e il mignolo non deve“scappare”.

Farebbe storcere il naso a qualunque cultore del galateo vedere ondeggiare la tazzina con movimento circolare così come si potrebbe fare con un gustoso vino d’annata.
Queste sono alcune regole di base, ma dobbiamo sempre ricordare che un buon caffè si gusta meglio se si ha un’ ottima compagnia, con semplicità ed un briciolo di eleganza.
In un periodo di spending review mai parole furono più corrette:

“Prendo tre caffè alla volta per risparmiare due mance”
Totò 

Il Salotto del Caffè

Il Salotto del Caffè è il blog aziendale di Caffè Carbonelli. I post firmati "Il Salotto del Caffè" sono redatti dal social team Caffè Carbonelli.

Lascia un commento

Your email address will not be published.